Con l’arrivo dell’inverno, non c’è niente di più piacevole che restare in casa e godersi il tepore domestico. Guardare un film o leggendo un libro accoccolati sul divano, con una tazza fumante tra le mani, avvolti in una caldo e morbido plaid, mentre fuori piove.
La coperta in inverno è un vero e proprio must, e Dalfilo - startup innovativa che rivoluziona il settore della biancheria per la casa, rendendo accessibile a tutti prodotti artigianali e italiani di alta qualità, creando un canale diretto artigiano-cliente che elimina gli intermediari, contiene i prezzi e riduce gli sprechi - ha pensato 5 modi per decorare casa con la coperta, per rendere l’ambiente caldo e accogliente, e allo stesso tempo per godere di tutto il comfort di questo irrinunciabile elemento d’arredo.
5 modi per decorare casa con il plaid in inverno
La coperta può essere utilizzata in vari modi, proprio per questo ha la capacità di personalizzare lo spazio in cui viviamo e trasformarlo con un semplice gesto. Per farlo, si raccomanda sempre la scelta di plaid di colori neutri, come il grigio, il marrone, il crema, capaci di adattarsi a ogni contesto e facili da combinare con gli altri colori. Un’ulteriore raccomandazione riguarda le dimensioni, che devono essere orientativamente di 130x180cm, così da non occupare uno spazio eccessivo ma sufficiente per scaldarci comodamente. Infine il materiale. Si consiglia sempre di prediligere tessuti naturali, come la lana e il cashmere, meglio se rigenerati così da ridurre l’impatto sull’ambiente, possibilmente che non si stropiccino, antimacchia e idrorepellenti, antibatterici e inodore, resistenti e di facile manutenzione.
Ecco 5 declinazioni per personalizzare al massimo lo spazio domestico con i plaid:
- Il plaid sul divano. ll super classico.
Per tutti coloro che amano il cambio stagione, e che sia visibile il passaggio alla fase invernale anche nella casa, il plaid sul divano è un elemento irrinunciabile, in tutte le sue versioni. Può essere piegato e riposto su un bracciolo, oppure sullo schienale, poco importa, ciò che conta è che sia ben visibile e a portata di mano. Un’altra soluzione è quella di lasciarlo aperto a mo’ di copridivano. Quest’ultima opzione è quella che più di tutte permette di giocare con le diverse tonalità cromatiche e di cambiare in modo più evidente l’estetica dell’ambiente.
- Il plaid sulla sedia. Per chi ama l’ordine
Non è detto che essere amanti delle coperte in inverno significhi necessariamente voler renderle protagoniste dello spazio. C’è infatti chi non vuole rinunciare al comfort del plaid, ma al tempo stesso non ama stravolgere il proprio spazio. In questo caso la soluzione migliore è piegare in modo preciso e regolare il plaid, e riporlo accuratamente su una sedia della sala, dello studio o della camera da letto, magari sullo schienale, così da averla sempre a disposizione ma senza invadere in modo eccessivo l’ambiente quotidiano.
- Il plaid sul letto. Per chi ama il comfort estremo (e per i momenti di indecisione)
Una coperta sul letto è una dose in più di comfort. Un’aggiunta a un piumone nei periodi più freddi, oppure alle lenzuola quando ancora non è arrivato il momento di un cambio definitivo. Oltre a svolgere questa funzione fondamentale, le coperte sul letto sono un importante elemento decorativo. Tra le versioni più frequenti: piegate in modo rettangolare ai piedi del letto, oppure tipo striscia che copre l’intera larghezza della parte finale del letto, altrimenti aperta, seguendo la forma del letto stesso.
- La cesta delle coperte. Per chi non si accontenta (e per le famiglie numerose)
Per chi ama le coperte e giocare con le possibili combinazioni, una soluzione utile e che permette di mantenere l’ordine è quella di organizzare i plaid all’interno di una cesta. In questo modo si potranno avere a disposizione diverse varianti cromatiche e diverse fantasie, da combinare a seconda del momento, e non si rischierà di avere troppe coperte in giro che generano confusione, anche a livello estetico. Questa opzione è raccomandabile per quelle case in cui convivono molte persone: in caso di famiglie numerose, ad esempio, se ognuno vuole il proprio plaid, è bene avere un posto dove riporle in modo ordinato.
- I plaid appesi. Per chi ama soluzioni deco alternative
Vi è un elemento d’arredo che ultimamente si fa spazio nelle case italiane e non, ed è la scala a pioli. Nelle varie stanze, la scala viene utilizzata in modo alternativo per appendere ad esempio asciugamani, vestiti e, perché no, coperte. Una scala in camera da letto, oppure in sala, appoggiata alla parete, può essere la soluzione ideale per riporre il proprio plaid, lontano dalla polvere e in bella vista, così da decorare unendo pratica ed estetica.
Dalfilo
Dalfilo è una startup innovativa fondata da Matteo Bertasa e Davide Trabucchi nel 2020, che rivoluziona il settore della biancheria per la casa, rendendo accessibile a tutti prodotti artigianali e italiani di alta qualità, creando un canale diretto artigiano-cliente che elimina gli intermediari, contiene i prezzi e riduce gli sprechi. Grazie alla bottega 2.0 la qualità del Made in Italy viaggia oltre i confini.